Efficacia e sicurezza di Pozelimab nei pazienti con deficit di CD55 con iperattivazione del complemento, trombosi angiopatica ed enteropatia con perdita di proteine


Il deficit di CD55 con iperattivazione del complemento, trombosi angiopatica ed enteropatia con perdita di proteine ​​( CHAPLE ) è una malattia genetica ultrarara caratterizzata da danno linfatico intestinale, linfangectasia ed enteropatia con perdita di proteine ​​causata da un'iperattivazione del sistema del complemento.
Sono state valutate l’efficacia e la sicurezza di Pozelimab ( Veopoz ), un anticorpo che blocca il componente 5 del complemento.

Uno studio multicentrico di fase 2 e 3 in aperto, a braccio singolo, storicamente controllato, ha valutato 10 pazienti con malattia CHAPLE. Questo studio è stato condotto in tre ospedali in Tailandia, Turchia e Stati Uniti.

Erano idonei per questo studio i pazienti di età pari o superiore a 1 anno con una diagnosi clinica di malattia CHAPLE e una variante con perdita di funzione CD55 identificata mediante analisi genetica e confermata mediante citometria a flusso o western blot di CD55 da cellule del sangue periferico.

I pazienti hanno ricevuto una singola dose di carico endovenosa di Pozelimab da 30 mg per kg di peso corporeo, seguita da una dose sottocutanea una volta a settimana durante il periodo di trattamento in base al peso corporeo a una concentrazione di 200 mg/ml come singola iniezione ( meno di 40 kg peso corporeo ) o due iniezioni ( 40 kg o più di peso corporeo ).

L'endpoint primario era la percentuale di pazienti con normalizzazione dell'albumina sierica con un miglioramento degli esiti clinici attivi e nessun peggioramento degli esiti clinici inattivi ( frequenza di dolore addominale problematico, frequenza dei movimenti intestinali, gravità dell'edema facciale e gravità dell'edema periferico ) alla settimana 24 rispetto a linea di base, valutata nell’intero set di analisi.

Nel periodo 2020-2021 sono stati reclutati 11 pazienti, 10 dei quali sono stati arruolati nello studio e inclusi nelle popolazioni di analisi.

I dati di efficacia corrispondevano a tutti i pazienti che avevano completato la valutazione alla settimana 48 e avevano almeno 52 settimane di esposizione al trattamento, mentre i dati di sicurezza includevano ulteriori 90 giorni di follow-up e corrispondevano a tutti i pazienti che avevano almeno 72 settimane di trattamento.

I pazienti erano prevalentemente pediatrici ( con un'età media di 8.5 anni ) e provenivano da Turchia, Siria, Tailandia e Bolivia. I pazienti avevano un peso e una statura per età marcatamente bassi al basale, e l'albumina media al basale era di 2.2 g/dl, che era considerevolmente inferiore all'intervallo di riferimento del laboratorio locale.

Dopo il trattamento con Pozelimab, tutti e 10 i pazienti hanno avuto una normalizzazione e un miglioramento dell’albumina sierica senza peggioramento degli esiti clinici.

Si è verificata una completa inibizione dell'attività totale del complemento. 9 pazienti hanno presentato eventi avversi; 2 erano eventi gravi e un paziente ha avuto un evento avverso considerato correlato a Pozelimab.

Pozelimab inibisce l’iperattivazione del complemento e risolve le manifestazioni cliniche e di laboratorio della malattia di CHAPLE.
Pozelimab è l’unico farmaco terapeutico attualmente approvato per i pazienti affetti da questa condizione estremamente rara e pericolosa per la vita.

Nei pazienti con enteropatia proteino-disperdente per i quali sono state escluse le cause note, si dovrebbe prendere in considerazione il test per un deficit di CD55.
Una diagnosi di malattia CHAPLE dovrebbe portare a prendere in considerazione precocemente il trattamento con Pozelimab. ( Xagena2024 )

Ozen A et al, Lancet 2024; 403: 645-656

Gastro2024 MalRar2024 Med2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La durata ottimale della terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda distale isolata nei pazienti affetti da tumore è clinicamente...


L'incidenza della trombosi venosa superficiale ( SVT ) delle gambe e il conseguente rischio di tromboembolia venosa durante la gravidanza...


I pazienti con tumore hanno un rischio maggiore di sviluppare tromboembolia venosa ( VTE ) e questa combinazione risulta in...


Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...


È stato quantificato il rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati all'uso di vaccini COVID-19 a...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori...


La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare. I pazienti con...


Sono stati confrontati due diverse durate di trattamento con Rivaroxaban ( Xarelto ) nei pazienti con trombosi venosa profonda distale...


È stato quantificato il rischio di trombosi venosa profonda, embolia polmonare e sanguinamento dopo Covid-19 in una serie di casi...